Il più esclusivo, elegante e trasgressivo tra tutti i Carnevali d’Italia è sicuramente il Carnevale di Venezia 2018, dove l’antica tradizione delle maschere e dei balli di corte è rimasta pressoché immutata.
Grandi palazzi nobiliari, affacciati sulle calli e sul Canal Grande, che ospitano figure apparentemente misteriose e anonime, dietro le quali si cela però il divertimento più grande: ecco il Carnevale di Venezia 2018.
Palazzo Pisani Moretta a Venezia, che ospita l’annuale Ballo del Doge
L’evento per eccellenza del Carnevale di Venezia 2018 sarà, anche quest’anno, il Ballo del Doge, previsto per il 10 febbraio 2018 nella consueta cornice del Palazzo Pisani Moretta, proprietà della famiglia Bembo che affaccia sul Sestiere di San Polo.
Splendido palazzetto quattrocentesco in stile gotico, il Pisani Moretta ospitava balli carnevalizi già durante l’epopea napoleonica, ospitando spesso nobili da ogni parte d’Europa.
Il Ballo del Doge vede protagonisti d’eccellenza, molti dei quali cinti dagli abiti storici dell’Atelier Antonia Sautter, che dagli anni Venti veste uomini e donne pronti a godersi l’atmosfera “misteriosa” del Carnevale di Venezia.
Palazzo Dandolo, il “palazzo rosso” che ospita i balli in maschera veneziani
Dal 3 al 18 febbraio, il programma del Venice Carnival in Costume arricchirà la programmazione del Carnevale di Venezia 2018 di una serie di balli dall’allure classica e barocca.
A Palazzo Dandolo, lo splendido edificio rosso che domina Sestiere di Castello, il calendario prevede una serie di cene con ballo, dall’evocativo titolo Minuetto al Ridotto. Il costo delle cene è di 320 euro, noleggio dell’abito escluso.
I Cotillon a Palazzo sono invece pomeriggi danzanti con contorno di cioccolata calda, anch’essi in costume d’epoca, ma con un costo più contenuto, 140 euro (noleggio escluso).
Le manifestazioni e gli appuntamenti più attesi del Carnevale di Venezia
L’apertura del Carnevale di Venezia 2018 è prevista per le giornate del 27 e 28 gennaio, quando si terrà la grande Festa di Cannaregio, con sfilate in costume sui canali e degustazioni di prodotti tipici.
Appuntamento il 3 e 4 febbraio con la Festa delle Marie e il Volo dell’Angelo, mentre per Giovedì Grasso (8 febbraio) è atteso il Taglio della Testa del Toro.
10 e 11 febbraio saranno le giornate del Volo dell’Aquila (Venezia) e del Volo dell’Asino (Mestre), mentre con lo Svolo del Leon, il 13 febbraio, si saluterà il Carnevale 2018.
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur