Nato in Gran Bretagna e sviluppatosi in America, il Glamping è la soluzione ideale per una vacanza en plein air senza rinunciare a comodità e stile.
Glamping significa infatti “glamour” e “camping”, sintetizzando così il suo concetto portante. Con i campeggi, infatti, la libertà e il contatto con la natura tipici delle vacanze in campeggio incontrano i comfort degli hotel più raffinati.
La moda del Glamping è ormai realtà anche in Italia, come dimostra il numero di strutture votate completamente al campeggio di lusso o che decidono di allestire spazi dedicati al fenomeno.
I due tipi di campeggio glamour differiscono per la gamma di servizi offerti; il campeggio tradizionale che si riadatta al glamour comprende generalmente piscine, servizio animazione e ristorante in unione ai servizi consuet. La struttura glamping, invece, riduce i servizi del campeggio tradizionale per creare un’atmosfera più rilassante ed elegante.
Le sistemazioni privilegiate sono le tende, in quanto ispirate dal modello dei safari in Africa. Largo, dunque a sistemazioni con grande ricercatezza dei materiali e del design (spesso ecosostenibili), cura nei dettagli sia all’interno che all’esterno, lusso e originalità.
In Italia esistono ottimi esempi di questo fenomeno , come il Tiliguerta Camping Village in Sardegna e il Torre Rinalda in Puglia, accessibili all’interno dei camping e dei villaggi turistici e considerati eccellenze del settore; il primo è stato premiato dal network specializzato KoobCamp e il secondo è finito addirittura sul quotidiano britannico Times tra le migliori sistemazioni.
L’eccellenza italiana è invece il Glamping Canonici di San Marco a Mirano, a poca distanza dalla laguna veneziana. Qui il fenomeno è portato ad un livello superiore, con tende extra lusso in mezzo alla natura.
Altro esempio di Glamping in Italia è Il Campeggio di Capalbio Glamping Hotel in provincia di Grosseto, immersi nella cornice naturale della Maremma Toscana.