Le residenze d’epoca del Monferrato per una vacanza esclusiva

Redazione  | 05 Set 2018
Le dimore storiche nel Monferrato

Un viaggio tra le residenze storiche più eleganti del Piemonte che farà rivivere una favola moderna tra i suoi castelli e fortezze di antica tradizione nobiliare savoiarda.

La zona storica del Monferrato, nel Piemonte meridionale, si caratterizza da sempre per la sua attitudine alla vita agricola, e in modo particolare alla coltivazione del riso e delle uve.

Questo territorio, che corrisponde pressappoco alle province di Alessandria e Asti, è entrato nel 2014 a far parte del novero dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, insieme alle attigue zone delle Langhe-Roero e del Monferrato.

Il Monferrato, suddiviso in Casalese, Astigiano e Alto Monferrato, è inoltre storicamente conosciuto come terra di residenze d’epoca, vere e proprie eccellenze di una accoglienza che, nei fatti, si ispira all’antica tradizione nobiliare delle terre savoiarde.

Per scoprirle al meglio iniziamo dalla Fortezza Monferrina, altro modo con il quale è conosciuto il Castello di Casale Monferrato.

Nato originariamente come supporto militare al potere del marchese Giovanni II Paleologo, allorché Casale acquista il ruolo di capitale del Marchesato del Monferrato la struttura assume una nuova funzione, quella di casa di corte. È dunque, nella seconda metà del Quattrocento, che la Fortezza diviene Castello, pur continuando a mantenere un ruolo di protezione che è ben evidenziato dalla trasformazione della pianta in forma esagonale.

Nuovamente a metà Seicento, ospitando i nomi più importanti del Ducato di Mantova in una difficile trattativa politica con i Savoia, il Castello di Casale riacquista una importanza, nonché una visibilità, di massimo rilievo.

Ancora oggi visitabile, e in buono stato di conservazione pur avendo perso parte dell’impianto originario, il maniero ospita una Biblioteca per ragazzi e la sede dell’Enoteca regionale.

Spostandoci ad Alessandria, è un ulteriore castello che attira il nostro sguardo e che ci incuriosisce: stiamo parlando del Castello Sannazzaro. Costruito dai cavalieri Sannazzaro su autorizzazione di Federico I tra il XII e il XIV secolo, per vari secoli assunse all’originaria funzione difensiva, trasformandosi poi in una villa di campagna con ampi giardini, impreziositi dallo scorrere del torrente Grana.

Dopo quasi ottocento anni, i Sannazzaro ne sono ancora i legittimi proprietari, che l’hanno convertito in un albergo di lusso dove, tra spazi comuni ed eleganti camere di rappresentanza, si può godere di un soggiorno al sapore di storie antiche.

Asti, città della Douja d’Or, trova spazio in questa rappresentanza di ville d’epoca con Villa Fiorita e Il Basinetto. La prima, costruita nel corso dell’Ottocento, è un classico edificio di stile simil-Liberty, circondato da estesi giardini e zone verdi che ospitano, non di rado, nozze e altre cerimonie della haute société.

Il Basinetto, invece, si trova in una zona verde fuori da Asti e non lontano da Alba; costruita anch’essa tra il Settecento e l’Ottocento, questa dimora di campagna è spesso scelta come sede di incontri d’affari ed eventi internazionali, grazie all’ampia disponibilità di spazi multifunzionali.

Parimenti affascinante, se non addirittura di più, è il Castello di Montegioco, architettura seicentesca che unisce le torri merlate di un maniero con l’apertura dei suoi giardini, questi ultimi estesi per quasi quattro ettari.

A Montegioco, tra un matrimonio e l’altro, si ammira il gusto tipicamente piemontese per la conservazione delle arti classiche: l’edificio, tutelato dalla Sovrintendenza alle Belle Arti, ha affrontato l’adattamento alle necessità moderne mantenendo inalterato il suo complesso fatto di un nucleo centrale intorno al quale ruotano gli spazi di accoglienza e, inoltre, conservando anche la Cappella privata, nella quale si tengono cerimonie religiose.

Tra decorazioni che impreziosiscono le volte a crociera, antiche sale in pietra viva e corti esterne vestite a festa, Montegioco rappresenta in maniera ideale l’eleganza delle Residenze d’epoca del Monferrato.

Il tour tra le raffinate residenze del Monferrato si ‘conclude’ con il Castello dei Visconti a Ozzano Monferrato, la cui prima costruzione risale ai primi dell’anno Mille e che ha alle spalle una storia lunghissima. Il Castello di Ozzano è oggi residenza privata, testimone di un passato fatto di grande eleganza che ancora oggi si mostra in tutto il suo splendore.

 

Leggi anche la proposta di Trame d’Italia per Palazzi, castelli e leggende nel Monferrato.

Redazione
Redazione
adv


adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur