Lusso a tavola: ecco i menù degli chef stellati d’Italia

Redazione  | 18 Dic 2017

I menù degli chef stellati d’Italia per incontrare il lusso a tavola: dalle verdure colorate alle spezie profumate, l’eterogeneità delle ricette si mescola all’ambiente luxury del Bel Paese.

L’Italia è infatti la meta per eccellenza del turismo enogastronomico, grazie alla varietà e alla lavorazione degli ingredienti. Dalla tradizionale cucina alle nuove sperimentazioni, sono diversi e molteplici i ristoranti, sparsi in ogni città, per gustare e odorare i colori e i sapori.

Il primo chef italiano a raggiungere le tre stelle Michelin è Gualtiero Marchesi. Fondatore della Nuova cucina italiana, lo chef miscela ingredienti e sensazioni, rendendo la degustazione un’esperienza affascinante e incredibile. I piatti fondamentali della cucina di Gualtiero Marchesi sono il Raviolo aperto, invenzione del maestro con l’inversione dei ruoli degli ingredienti, il Risotto all’oro, dalle sfumature del giallo e dello zafferano, e le Seppie al nero, dal profumo intenso e profondo.

Il secondo chef italiano a ricevere le tre stelle Michelin è Ezio Santin. Dalla carriera cominciata a 39 anni, lo chef cucina seguendo tradizione e innovazione. La cucina di Ezio Santin presenta piatti gustosi e affascinanti, come la Brandade di stoccafisso, arricchito dal profumo dell’olio, la Cassata di Abbiategrasso, dalle sfumature differenti e eterogenee, e l’Uovo al piatto, dal gusto delicato e raffinato.

Uno dei maggiori chef italiani con tre stelle Michelin è Massimo Bottura. Vincitore del titolo di World’s 50 Best Restaurants 2016, lo chef miscela gli ingredienti della tradizionale ad una lavorazione innovativa. I piatti fondamentali della cucina di Massimo Bottura sono le Cinque stagionature di Parmigiano in diverse consistenze e temperature, dal sapore intenso e altalenante, le Tagliatelle al ragù, elaborazione del piatto tradizionale, e la Zucca fra Mantova e Ragusa, dalle sfumature raffinate.

Modena, Osteria Francescana

È a Modena che si trova la “casa” di Massimo Bottura, lo chef di Osteria Francescana

La prima chef donna a ricevere le tre stelle Michelin è Nadia Santini. Vincitrice del titolo di miglior chef donna del mondo nel 2013 al concorso The World’s 50 Best Restaurant, la chef mescola il sapore della tradizione alla valorizzazione degli ingredienti del territorio. La cucina di Nadia Santini presenta pietanze originali e gustose, come i Tortelli di zucca, dal sapore intenso e fragrante, la Faraona brasata alle pesche, ricetta elegante e raffinata, e il Pipasener, affascinante e profumata.

Chef italiano dalle due stelle Michelin è Alfio Ghezzi. Allievo di Gualtiero Marchesi e Andrea Berton, lo chef miscela equilibrio e ricerca. I piatti fondamentali della cucina di Alfio Ghezzi sono il Risotto e Bollicine, interpretazione fragrante e originale, Il Crudo e il Cotto, dall’aspetto raffinato e minimalista, e Solo Granoturco, innovativo e colorato.

Chef donna a due stelle Michelin è Valeria Piccini. Cuoca dell’Anno per la Guida 2016 de L’Espresso, la chef mescola emozioni e ingredienti. La cucina di Valeria Piccini presenta piatti raffinati e originali, come i Bottoni cremosi di patate del Casentino, dalle sfumature di colore, i Calamari e Gamberi non Fritti, gustosi e fragranti, e il Gelato al latte di pecora al timo, dal gusto elegante e delicato.

Chef italiano a due stelle Michelin è Heinrich Schneider. Membro degli Jeunes Restaurateurs d’Europe, lo chef miscela l’ispirazione artistica al profumo delle erbe. I piatti fondamentali della cucina di Heinrich Schneider sono gli Spaghetti al lievito, verbena, achillea e spuma di patate all’artemisia, dal sapore delicato e raffinato, il Luccioperca con coste ed erba di grano, intenso e fragrante, e il Formaggio d’alpeggio stagionato con gelato al fieno e mostarda di pere, dalle sfumature del giallo.

Una delle maggiori chef internazionali con tre stelle Michelin è Elena Arzak. Vincitrice del titolo di miglior chef donna del mondo nel 2012, la chef raccoglie e innova il gusto della tradizione. La cucina di Elena Arzak presenta piatti gustosi e fragranti, come L’uovo all’Arzak, semplice e profumato, e il Pan de Naranja y Espinacas, miscela di arte e cibo.

Sapori e profumi delle pietanze sono compagni di viaggio. I piatti e gli ingredienti dei ristoranti mostrano lavorazioni e stili diversi e molteplici, così da arricchire e evidenziare il fascino dei menù degli chef stellati per incontrare il lusso a tavola.

Redazione
Redazione



©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur