Salisburgo è la città di Mozart, che intorno alla figura leggendaria di questo musicista straordinario ha costruito una attrazione, culturale e artistica, senza pari. Città elegante, calda e accogliente, capace di sedurre il visitatore-turista sin dal primo istante, Salisburgo è una riuscitissima unione di musica e atmosfere regali.
Soprattutto, Salisburgo è una città che i turisti apprezzano poiché è capace di unire in maniera efficace e coinvolgente tutti quegli elementi (cultura, vita notturna, enogastronomia, servizi) che si cercano in una vacanza di qualità.
In questo senso, sono numerosissime le attrazioni che riescono a “narrare” la città nel segno dell’eleganza: non si può che iniziare, in questo senso, da una approfondita visita all’antico castello di Mirabell, i cui dintorni si aprono in un giardino curato sin nei più minimi dettagli, riuscendo nella commistione – altrimenti piuttosto difficoltosa – di architettonica e natura rigogliosa. E a proposito di castelli, non potete assolutamente dimenticarvi di visitare quello di Hellbrunn, anch’esso immerso in un parco, cornice ideale di questa costruzione dal gusto “imperiale”.

Camminare tra le piazze e le strade di Salisburgo è un’occasione ideale (e che vi lascerà il dolce in bocca) per godere delle atmosfere uniche che questa città sa offrire; ne sono la prova, in questo senso, le belle Residenzplatz e Kapitelplatz.
La Residenplatz è uno dei più riusciti esempi “a cielo aperto” dello stile barocco che imperversò sulla scena artistica e architettonica europea nel Seicento, mentre la Kapitelplatz riesce a donare spunti architettonici più moderni, sullo sfondo del grande, e molto bello, Duomo della città.
Salisburgo ha, in questo senso, un profilo culturale molto ben delineato, come dimostra la presenza della Residenz, il palazzo barocco ospitato appunto nella “Residenzplatz”, e al cui interno si può visitare una imponente collezione di pittura europea, con opere che risalgono a vario titolo dal XVI al XIX secolo.
Se siete amanti delle note classiche, e dunque di Wolfgang Amadeus Mozart, non perdetevi la “Sala del concerto”, il luogo nel quale il genio salisburghese, a soli sei anni, tenne il suo primo concerto, lasciando a bocca aperta tutti i presenti.

Se volete godervi le atmosfere salisburghesi anche dopo il tramonto, affidatevi all’atmosfera tipica dei biergarten, i “pub-giardino” nei quali gustare un boccale della bionda.
Tra questi, sicuramente consigliatissimo è l’Augustiner, ma ve ne sono tantissimi, per ogni gusto e… prezzo! E per i più golosi una fetta della tradizionale sacher torte che potete trovare praticamente ad ogni angolo della città! Perché Salisburgo è così, calda, accogliente e… dolcissima!