Sanremo 2018, la Riviera di Ponente e il Festival della Canzone Italiana

Redazione  | 12 Gen 2018

Sta per alzarsi il sipario su Sanremo 2018, la 68esima edizione del Festival della Canzone Italiana che quest’anno si terrà dal 6 al 10 febbraio.

Un appuntamento imprescindibile per ogni amante della buona musica italiana, ma anche un evento di costume e cultura nazional-popolare che per una settimana terrà incollato il Bel Paese intorno a televisione, social, giornali e con l’orecchio sempre attento all’ultima nota e al testo più interessante.

Condotto dal cantautore romano Claudio Baglioni e con la partecipazione, in qualità di co-conduttori, di Michelle Hunziker e di Pierfrancesco Favino, Sanremo 2018 getterà  luce su una delle più eleganti ed esclusive destinazioni della Riviera di Ponente, quella Liguria baciata dal sole e dal mare.

Un Festival di Sanremo 2018 all’insegna della festa, dell’immaginazione e dei colori, quasi a richiamare le atmosfere di mezzo secolo fa, quel 1968 che rimane nella memoria per le lotte studentesche e i “figli dei fiori”.

Qual è il lato esclusivo di Sanremo durante il Festival, quello cioè che dovrebbe spingerci a una fuga di lusso nella bella località costiera? Scopriamolo insieme!

Il Casinò di Sanremo. Poker vista mare

Sanremo 2018: ecco il Casinò, per una sosta di gioco tra gli appuntamenti del Festival
Sanremo 2018: ecco il Casinò, per una sosta di gioco tra gli appuntamenti del Festival

Una delle sole quattro case da gioco riconosciute in Italia (insieme a Campione d’Italia, Saint.Vincent e Venezia), il Casinò di Sanremo è il più antico d’Italia.

Aperto infatti nel 1905 e ospitato nello splendido edificio Liberty detto già Kursaal, fu in origine teatro, sala ricevimenti e solo in parte casa da gioco, peraltro nella clandestinità. L’autorizzazione al gioco d’azzardo arrivò in pieno Ventennio, e fu proprio negli anni Trenta che il Casinò si ampliò ulteriormente.

Stili cinquecenteschi si alternano al gusto del primo XX secolo, in una successione di sale dove poker, carte e slot machines possono fare la fortuna (o la rovina) dei tantissimi astanti.

Teatro Ariston, la casa del Festival

Teatro Ariston - Sanremo 2018

Costruito nel secondo Dopoguerra, è il Teatro Ariston che dal 1977 ospita il Festival di Sanremo (prima si teneva nel succitato Casinò).

Una struttura molto ampia, capace di accogliere quasi 2.000 spettatori in un ambiente tecnologicamente avanzato già all’epoca della sua realizzazione. Sanremo 2018 sarà dunque la 41° edizione del Festival nell’Ariston (quella del 1990 si tenne al Mercato dei Fiori).

Partecipare al Festival di Sanremo come spettatori non è impresa impossibile: i prezzi della platea sono di 180 euro nelle prime 4 serate, 660 in finale. In galleria si passa dai 100 euro del periodo martedì-venerdì ai 320 della serata conclusiva.

Sanremo e gli hotel: a caccia del VIP

Sanremo 2018: sono loro gli hotel dei VIP e dei cantanti
Sanremo 2018: sono loro gli hotel dei VIP e dei cantanti

Stile, eleganza ma anche caccia alla privacy sono le richieste dei cantanti che parteciperanno a Sanremo 2018. Per questo, la scelta dell’hotel è spesso ripetuta negli anni, ed è quasi una consuetudine per chi cerca un autografo o un selfie.

Molti artisti scelgono il Grand Hotel de Londres, un 4 stelle dallo stile classico che dal 1860 arricchisce il panorama di Corso Matuzia, appena fuori dal centro città.

Cinque stelle (lusso) per il Royal Hotel, esclusiva location con vista mare, piscine e Jacuzzi, i cui prezzi medi (circa 200 euro/notte) salgono durante le giornate del Festival ben oltre i 1.000 euro. Si sa, l’esclusività e la vicinanza ai VIP si paga!

Molto interessanti anche il Lolli Hotel, ad appena 50 metri dal mare e con una cucina prelibata, o il De Paris, elegante palazzina liberty di fine Ottocento dallo stile ricercato e dall’accoglienza ragguardevole.

Redazione
Redazione



©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur