Terme in montagna: ecco dove rilassarsi con stile

Redazione  | 07 Dic 2019

Chiudete gli occhi e immaginate per un solo istante di trovarvi in una location da favola; siete in montagna e vi state rilassando alle terme all’aperto. Questo sogno può diventare realtà perché il nostro Bel Paese dispone di diverse stazioni termali tra i monti dove potete ritrovare le energie. Vediamo, dunque, nel dettaglio quali sono le principali strutture soffermandoci su trattamenti proposti e relativo costo medio.

I Bagni di Bormio

I Bagni di Bormio, nel cuore della Valtellina, sono una tra le mete più gettonate dove l’acqua sgorga dalla montagna a una temperatura di circa 37°C. L’intera struttura, comprensiva di albergo, apre le porte a ospiti e non solo offrendo loro un pacchetto di servizi di prima categoria.
Il Centro Termale SPA & benessere Bagni Nuovi mette a vostra completa disposizione percorsi indoor e outdoor quali:

  • grotta di Nettuno (trattamento disintossicante per il corpo dove si alternano caldo e freddo);
    • bagni di Giove (trattamento rivitalizzante);
    • bagni di Ercole (trattamento rilassante);
    • giardini di Venere (parco termale con vasche all’aperto e saune in baita).

Le terme di Bormio sono aperte tutti i giorni (tranne il martedì) dalle ore 10.00 alle ore 22.00. Concedetevi dunque una breve vacanza comprensiva di soggiorno nell’albergo a quattro stelle:

  • due notti all inclusive a partire da 636 euro;
  • due notti a partire da 550 euro;
  • pernottamento nella Suite Reale a partire da 920 euro (una notte).

Terme di Merano

Merano non può certo definirsi, data la sua posizione, una località montana; si trova difatti a solo 300 metri sul livello del mare, ma è stretta in un caldo abbraccio da meravigliose cime innevate. Questa location esclusiva ospita un centro termale all’avanguardia che offre percorsi e trattamenti di ogni genere.

  • Piscina all’aperto per esperti nuotatori.
  • Piscina per bambini.
  • Piscina con corrente.
  • Vasca con acqua fredda e calda.
  • Vasca per rinfrescarsi.
  • Percorso Kneipp.
  • Bagno con acqua di sorgente.

Completano l’offerta:

  • saune;
  •  bagni di vapore;
  • saune al fieno biologico;
  • percorsi fitness;
  • centro benessere.

Il biglietto di accesso alle terme costa 22 euro nei giorni feriali, mentre il prezzo sale a 24 euro durante le festività e nei fine settimana.  Il percorso ‘terme e saune‘ costa, invece, rispettivamente 28 euro nei giorni feriali e 30 euro durante festività e weekend.

Le terme di Pré Saint Didier

Le terme di Pré Saint Didier, site nel cuore della Valle d’Aosta, sono il luogo ideale dove potete rilassarvi in una cornice da favola. I trattamenti e i percorsi offerti sono davvero tanti.

  • Vasche termali comprensive di idromassaggi (rilassamento, tonificazione e stimolazione della circolazione) con vista sul Monte Bianco.
  • Bagno di vapore per donare nuovo benessere all’epidermide.
  • Saune.
  • Vasche sensoriali.
  • Percorso Kneipp.

Le terme di Pré San Didier sono aperte tutti giorni e osservano l’orario continuato; l’accesso non è consentito ai minori di 14 anni e alle donne in stato interessante.

I costi possono essere così riassunti.

  • Ingresso: euro 48 (dal lunedì al venerdì), euro 54 (sabato, domenica e festività).
  • Pacchetto Alpine wellness (ingresso e Spa): euro 72 (dal lunedì al venerdì), euro 78 (sabato, domenica e festività).
  • Pacchetto Benessere in quota (terme e skyway): euro 88.
  • Pacchetto Alpine taste (terme, Spa e wellness lunch): euro 94.

Terme Aqua Dome

Le terme di Aqua Dome si trovano in Tirolo e distano poco meno di 100 km dal confine austriaco. La struttura, aperta tutto l’anno, si estende su una superficie di 22.000 m² e comprende:

  • 12 piscine (duomo termale, vasche galleggianti, vasca del fiume, vasca sportiva);
  • 7 saune di cui una esterna;
  • grotta di sale dove si respirano iodio, potassio, calcio e magnesio;
  • camminata Kneipp;
  • grotta di ghiaccio;
  • palestra;
  • centro benessere;
  • 4 punti di ristoro;
  • area nido per bambini.

Le terme di Aqua Dome sono aperte tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 23.00 (la chiusura viene posticipata alle ore 24.00 ogni venerdì). Il costo del biglietto giornaliero che vi concede libero accesso a centro termale, sauna e palestra è pari a euro 54, mentre questa cifra è destinata a raddoppiare con l’accesso alla Spa.

Se desiderate vivere un’esperienza unica nel suo genere, potete invece optare per l’ingresso serale; terme, sauna, Spa e palestra costano, difatti, euro 68 a partire dalle ore 18.00.

Redazione
Redazione



©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur